Contatti

Il medico competente si occupa di valutazione dei rischi?

Tabella dei Contenuti

Per massimizzare la tutela dei lavoratori in Azienda, il medico competente collabora alla valutazione dei rischi ed effettua la sorveglianza sanitaria.

La prima forma di tutela dei lavoratori è la valutazione dei rischi, un’attività che consiste nella stima globale e documentata dei pericoli per la salute e la sicurezza delle persone quando si trovano negli ambienti di lavoro. La VDR ha due scopi principali: individuare le misure di prevenzione e protezione da adottare in azienda ed elaborare un programma che ne definisca i metodi di attuazione.

Il medico competente collabora alla valutazione dei rischi?

La normativa in vigore prevede che sia obbligo del Datore di Lavoro compiere un’attenta valutazione dei rischi che possano causare danni alla salute o minacciare la sicurezza dei lavoratori. Una volta effettuata l’analisi valutativa, il datore di lavoro dovrà poi procedere alla redazione del Documento di valutazione dei rischi o DVR.

Nell’adempimento di questi obblighi il Ddl agisce in collaborazione con:

  • il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
  • il Medico Competente
  • il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
  • spesso un consulente esterno che si occupa materialmente della redazione del documento.

Pertanto il medico competente collabora alla valutazione dei rischi, affiancando il datore di lavoro ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria, nel caso in cui risulti necessaria, all’interno dell’Azienda.